PEC: as-me@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-me@cultura.gov.it   tel: (+39) 0902984207

Archivio di Stato di Messina

Apertura straordinaria 30 novembre 2024

Apertura straordinaria

“Le carte dell’Archivio Franco-Gulioso: storie pubbliche e private di una famiglia tra Tusa e Messina”

L’Archivio di Stato di Messina è lieto di invitarvi all’Apertura straordinaria che si svolgerà il 30 novembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e durante la quale, a partire dalle ore 10:00, sarà presentato al pubblico l’Archivio di famiglia Franco-Gulioso (XVI-XX secc.), recentemente donato a questo Istituto, con un incontro dal titolo: “Le carte dell’Archivio Franco-Gulioso: storie pubbliche e private di una famiglia tra Tusa e Messina”.

Interverranno alla presentazione la dr.ssa Grazia Pistone, Direttrice e Archivista dell’Archivio di Stato di Messina, il donante dr. Arcangelo Franco, il dr. Placido Currò, ricercatore in Storia moderna e il dr. Luciano Buono, archivista e bibliotecario.

Le carte illustrano le vicende personali e patrimoniali della famiglia Gulioso, originaria di Amalfi e di estrazione borghese, e testimoniano il processo di radicamento dei suoi componenti, avvenuto a partire dal XVI secolo, nel tessuto economico e sociale della cittadina di Tusa e del suo territorio, nonché il ruolo svolto nei principali uffici dell’amministrazione pubblica e nel mondo delle professioni fino alla fine del XIX secolo.

L’Archivio conserva anche carte varie e più personali che consentono una puntuale ricostruzione della memoria familiare, mediante epistolari e alberi genealogici, senza dimenticare la corposa documentazione appartenuta ad Arcangelo Franco, nato e vissuto a Messina tra il 1882 e il 1968, imparentato con la famiglia Gulioso e colonello dell’Esercito italiano durante la Grande Guerra.

Nel corso della giornata sarà possibile visionare in anteprima alcuni documenti facenti parte del fondo che sarà disponibile in consultazione presso la Sala di Studio.

 

Sarà ancora possibile visitare la mostra documentaria “Messina e la sua Provincia alla fine del XIX secolo: Istituzioni, economia e società” dedicata alla storia della città di Messina e del suo territorio alla fine del XIX secolo, un periodo caratterizzato da profonde trasformazioni in un clima di rigogliosa espansione urbana ed economica e di fervore culturale.

 

Ingresso gratuito.

L’evento si svolgerà nel rigoroso rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e delle modalità di accesso e fruizione già applicate in Istituto al fine di garantire la tutela della salute del personale e dei visitatori.